Meraviglia 

Festival

8-9 luglio 2023


Piana di Vigezzo (VB) 


Music & Fun into the wild

Il Meraviglia è un festival unico nel suo genere, che dal 2014 si fa sentire tra le Alpi del Piemonte. Un evento in cui si uniscono musica live, attività a contatto con la natura e relax.

L'edizione 2023 sarà Sabato 8 e Domenica 9 Luglio alla Piana di Vigezzo, uno splendido anfiteatro naturale a 1726mt di altezza nelle Valli Ossolane, in provincia di Verbania.

Simone De Luca
meraviglia-2022-49-1
meraviglia-2022-136-1
Simone De Luca
Simone De Luca

Il programma

Il Meraviglia inizia Sabato all'ora di pranzo e termina Domenica nel pomeriggio. In mezzo, due giorni di festival in cui potrai fare tante cose diverse... oppure semplicemente rilassarti e dormire su un prato. 

SABATO 8 LUGLIO

Dalle 13.00 in poi

Welcome
Dalle 13.00 potete arrivare al Meraviglia, piantare la vostra tenda, mangiare qualcosa, iscrivervi alle attività e iniziare a godervi l'atmosfera del festival.

14:30 - 18.00

Le attività del pomeriggio
  • Mercatino dell'Editoria indipendente | dalle 15.00 alle 00.30
  • Massaggi olistici | dalle 15.00 alle 18.00
  • Trekking ai Laghetti di Moino | dalle 14.30 alle 17.30 circa
  • Sessione di QiQong | dalle 15.00 alle 16.00
  • Sessione di Yoga | dalle 16.00 alle 17.00 
  • Sessione di Pilates | dalle 17.00 alle 18.00
  • Degustazione Vini e Birre Ossolane | Dalle 16.00 alle 18.00
  • Cucina Meraviglia | dalle 18.00

19:00 - 01.00

Live Music & DJ set
Iniziamo al tramonto con una selezione di musica pregiata a cura del nostro resident DJ Sharmelfunk, per poi proseguire con i live di Nòe, Wicked Expectation, Tin Woodman, Arya Delgado e Rumba de Bodas. In chiusura, night set di Rome in Reverse.

00:30 - 01.30

Le stelle nei boschi
Osservazione astronomica nel silenzio e nella magia dei boschi, accompagnati dalle divulgatrici "Nane Brune".

DOMENICA 9 LUGLIO

05.00 - 07.30

Alba in quota
Trekking notturno per vedere l'alba in quota alla Cima Trubbio (2064m).

09:30 - 12.30

Le attività della mattina
  • Mercatino dell'Editoria indipendente | dalle 09.30 alle 16.30
  • Massaggi olistici | dalle 09.30 alle 16.00
  • Trekking ai Laghetti di Moino | dalle 09.30 alle 12.30 circa
  • Sessione di QiQong | dalle 09.30 alle 10.30
  • Sessione di Yoga | dalle 10.30 alle 11.30 
    Sessione di Pilates | dalle 11.30 alle 12.30
  • Degustazione Vini e Birre Ossolane | Dalle 10.30 alle 12.30
  • Cucina Meraviglia | dalle 12.30

10:30 - 12.00 | 14.00 - 16.00

Live Music
La musica riprende in mattinata, con il chill-set di Elephank Project, per poi proseguire con i live del pomeriggio di Ludia Venus e Martini Police.

16.30 - 17.30

See you next year!
È il momento di salutarsi: ma prima ricordiamoci di lasciare la montagna come l'abbiamo trovata. Smontiamo le tende, raccogliamo i rifiuti e portiamoli a valle.

Gli artisti

Abbiamo sempre cercato di distinguerci per una ricerca musicale ibrida, libera da schemi preconfezionati, e rispettosa del contesto naturale in cui ci troviamo.

Siamo amanti dell'electro-soul, del nu-jazz, della cumbia, dell'indie e di qualsiasi altro genere sia in grado di portare Meraviglia in chi l'ascolta. Ecco gli artisti che saranno con noi in per l'edizione 2023.

Siamo amanti dell'electro-soul, del nu-jazz, della cumbia, del folk e di qualsiasi altro genere sia in grado di portare Meraviglia in chi l'ascolta. 

Ecco gli ospiti dell'edizione 2023 del Festival.

rumba

Rumba de Bodas

funk, swing, latin vibes

Sabato | h 23.00

IMG_7468

Wicked Expectation

alt-ambient

Sabato | h 20.00

trupia-denise-astronoma-nane-brune

Nane Brune

Astronomia nei boschi

Sabato | h 00.30 @La Colma

Martini-Police-Foto-@agnemag-Art-Dir-@albiricchi

Martini Police

funk-rock

Domenica | h 15.00

image00005

Arya

soul, r&b, hip hop

Sabato | h 22.00

336539422_1405903126879102_2457057020436941503_n

Nòe

electro-folk

Sabato | h 19.00

sharmelfunk

Sharmelfunk

saturday chill

Sabato (DJ set) | h 18.00

ROVERBOT-web-quadrato

Tin Woodman

alt-rock

Sabato | h 21.00

Rome-in-Reverse-2022-FOTO-OFFICIAL-

Rome in Reverse

electronic-dance

Sabato (DJ set) | h 00.00

03-Pic-Elephank-Project

Elephank project

sunday chill

Domenica | h 11.00

Ludia-Venus

Ludia Venus

urban pop

Domenica | h14.00

Le attività

Il Meraviglia non è solo musica, ma un'esperienza a 360 gradi che prevede attività wellness, camminate in quota per vedere l'alba, degustazioni di prodotti locali, esperienze notturne nei boschi e molto altro.

Ad ogni edizione cerchiamo di inserire qualcosa di nuovo nel programma, come ad esempio il "MegaWOW! - Mercatino dell'Editoria Indipendente" di quest'anno.

Attività wellness

meraviglia-2022-166

QiQong, Yoga e Pilates nei boschi

Le sessioni di QiQong, Yoga e Pilates si terranno alla Colma (circa 15' di cammino dalla Piana), il sabato pomeriggio e la domenica mattina e saranno guidate da Max Vella di Scuola Tao Lugano, Isabella Gonnet di Soulgliders e Rossana Vanetta di Radici di Ben-Essere.

Le attività sono gratuite e incluse nel biglietto del festival, ma è necessario prenotare il proprio posto al banchetto informazioni almeno mezz'ora prima dall'avvio dell'attività (o la sera prima per le attività della domenica mattina). I posti per ogni sessione sono circa 80-100. 

Massaggi olistici

Avremo anche l'angolo dei massaggi olistici, con un massaggiatore professionista che eseguirà i trattamenti sabato pomeriggio e per tutta la domenica. Le sessioni di massaggio avranno una durata di circa 20 minuti e un costo di 20€. La prenotazione e il pagamento della sessione vanno effettuate al banchetto informazioni, previa verifica delle disponibilità.

Attività natura

alba2

Alba in quota

L'Alba in quota, forse l'attività più suggestiva di tutto il festival, è una camminata in notturna di circa 50 minuti per raggiungere i 2.064m della Cima Trubbio. Da lì sarà possibile ammirare lo spettacolo del sole che sorge sulle Alpi. L'attività si svolgerà la domenica mattina, è gratuita, ma richiede la prenotazione al banchetto informazioni (max. 150 partecipanti). È necessario disporre di scarpe da montagna, torce frontali e abbigliamento adeguato.

Trekking ai Laghetti di Moino

I laghetti di Moino si trovano a circa 1.880m di altitudine. L'escursione per raggiungerli dura circa 1h e mezza e si terrà sia il Sabato pomeriggio che la Domenica mattina. L'attività è gratuita e adatta a tutti. È necessario disporre di scarpe da montagna e abbigliamento adeguato.

Le Stelle nei Boschi

Incluso nel biglietto c'è anche l'esperienza notturna che si terrà sabato notte alla Colma, dove potremo ammirare stelle e costellazioni guidate dal racconto de "Le Nane Brune", divulgatrici astronomiche.

MegaWOW!

megawowq

Sagra della creatività ad alta quota

Avremo con noi 6 espositori che porteranno le loro esperienze e le loro creazioni nell'ambito dell'editoria, dell'illustrazione e della grafica DIY.

MegaWOW! sarà accessibile gratuitamente per tutta la durata del festival e sarà possibile acquistare stampe, volumi, ed altri materiali direttamente agli stand degli espositori.

Degusta Meraviglia

meraviglia-2022-27

Cucina Meraviglia

I panini più buoni che mangerete ad un festival. Prezzi onesti, fatti con ingredienti locali, e sempre belli carichi. Perchè sappiamo che la montagna mette fame. Il nostro Team cucina sarà operativo Sabato a pranzo e a cena + Domenica a pranzo.

Degustazione Vini e Birre Ossolane

Sabato pomeriggio e domenica mattina organizzeremo delle degustazioni di vino e birra, per scoprire prodotti e produttori locali.
Le degustazioni prevedono l'assaggio di 3 vini o di 3 birre, costano 10€ a persona, e vanno prenotate al banchetto informazioni. Posti disponibili: 20 per ogni turno di degustazione.

Dov'è il Meraviglia?

Schermata-2023-05-24-alle-11.43.25

Il Meraviglia si svolge alla Piana, una località montana a 1.726m di altitudine situata in Val Vigezzo, in provincia di Verbania.

La location del festival è raggiungibile solo tramite cabinoviaLa località di Prestinone, da cui parte la cabinovia, dista circa 20km da Domodossola, 120km da Novara e Varese, 130km da Milano e Como.

Guarda su Google Maps

Come arrivare in Treno | Stazione di Domodossola + Ferrovia Vigezzina fino a Prestinone + Cabinovia della Piana.

Come arrivare in Auto | Autostrada A26 (direzione Gravellona Toce, poi superstrada dell'Ossola) > uscita Masera (direzione Val Vigezzo) > seguire per Prestinone, lasciare l'auto nei parcheggi della cabinovia e salire alla Piana.

Camping alla Piana

tende

Il modo più autentico per vivere l'esperienza del festival è campeggiare alla Piana. Il wild camping è gratuito: ti consigliamo di arrivare per tempo e disporre la tenda quando ancora c'è luce, lo staff ti aiuterà a farlo nel modo più corretto e rispettando la necessità di tutti di avere uno spazio.

Se hai una tenda tua, puoi portarla e campeggiare con quella. Se non ce l'avessi, puoi noleggiarla da noi al costo di 20€ (qui tutte le info).

PS: ricordati che siamo in montagna, quindi porta l'attrezzatura e l'abbigliamento adatti, un sacco a pelo caldo, i materassini e tutto ciò che ti serve per stare bene.

PS2: sii rispettoso dell'ambiente che ti circonda. Non lasciare rifiuti, non accendere fuochi e comportati in maniera educata.

Dormire in valle

merav23-piana

Se non te la senti di dormire in tenda, la Val Vigezzo (e più lontano anche la zona di Domossola) offre molte soluzioni di pernottamento in hotel, b&b e case vacanze.

E non devi nemmeno preoccuparti per la cabinovia: nel biglietto d'ingresso al festival è inclusa una corsa A/R per entrambe le giornate di sabato e domenica.

Alcune strutture in Val Vigezzo

B&B La Casermetta S. M. Maggiore
Hotel La Perla Craveggia
B&B Al Sasso Toceno

B&B Le vie del Borgo Toceno
Hotel Miramonti S. M. Maggiore

Ok, prendo il biglietto

Biglietto standard | 35€

Vogliamo che il Meraviglia continui ad essere un festival unico per l'esperienza ma accessibile al maggior numero di persone possibile. Il biglietto vale per le due giornate e comprende gli spettacoli, il wild camping, la cabinovia, e le principali attività extra.

Il biglietto vale per tutte e due le giornate e comprende gli spettacoli, il wild camping, la cabinovia, e le principali attività extra.

BILGIETTO23

I bambini fino a 6 anni entrano gratis, quelli dai 7 ai 14 pagano solo l'A/R ridotto della cabinovia. I cani non pagano.

Per chi pernotta in hotel a fondovalle, il biglietto è valido per una doppia corsa A/R in cabinovia (andata e ritorno del sabato + andata e ritorno della domenica). 

Alcuni servizi e attività extra (es: noleggio tenda, massaggi), così come il cibo e le bevande, non sono incluse e potranno essere acquistate direttamente in loco.

Ricordi delle precedenti edizioni

 

Grazie a chi ci supporta

logo-piana-vigezzo-b
desigroup-logo
staff-logo
logo-distretto-laghi
logo-visitossola
1200px-Decathlon_Logo

FAQ

Come mi vesto e cosa porto?
Siamo quasi a 1700 metri di altezza. Di giorno fa caldo e si può stare tranquillamente in pantaloncini e maglietta (anche se il meteo può essere molto variabile). Di sera e di notte la temperatura scende, quindi è bene essere attrezzati. La tecnica "a strati" funziona sempre: consigliamo di portare t-shirt, pantaloni corti e lunghi, un pile o una felpa pesante, calze spesse, scarpe da trekking, guanti, un berretto, un piumino o una giacca pesante, un k-way, una torcia frontale per le attività notturne, la crema solare, e tutto ciò che pensi possa servirti per vivere il festival in serenità.
 
PS: Porta anche dei contanti. La linea telefonica/internet è ballerina, non sempre funziona il pos e non ci sono sportelli per prelevare.
Ci sono i bagni? E le docce?
I partecipanti al festival potranno utilizzare i bagni del ristorante della Piana, i bagni della cabinovia e i bagni chimici che porteremo su per l'occasione. Di notte, i bagni del ristorante rimarranno chiusi.
 
Le docce non sono presenti, quindi sarà necessario un po' di spirito di adattamento.
Come funziona per mangiare e bere?
Il Ristorante della Piana e la Cucina Meraviglia saranno operativi durante il festival per garantire cibo e bevande per tutte. Troverete da mangiare e da bere per tutta la giornata di Sabato (dall'ora di pranzo fino a mezzanotte circa) e di Domenica (dalle 7.30 fino alle 17.00, colazione inclusa). Durante la notte, sia il ristorante che la Cucina Meraviglia saranno chiuse. Abbiamo proposte vegane e vegetariane.
 
PS: non è vietato portare cibo e bevande da casa, ma ovviamente se acquistate i nostri panini e i nostri piatti, le birre e le altre bevande, ci date una mano a rendere più sostenibile il festival e a migliorarlo di anno in anno.
Quali sono gli orari della cabinovia?
La cabinovia è operativa nella giornata di Sabato dalle 8.00 del mattino fino alle 22.00. Poi interrompe le corse e riprende a mezzanotte circa, per far scendere chi non pernotta in campeggio. Domenica mattina le corse riprendono alle 8.00 e proseguono per tutta la giornata. Nel biglietto di ingresso al festival  sono incluse due corse di A/R (una per il sabato e una per la domenica) in cabinovia.

Alla location del festival è possibile accedere solo tramite cabinovia: chi viene in auto, può lasciarla nei parcheggi gratuiti a fianco della partenza.
Cosa vuol dire wild camping?
Vuol dire che puoi portare la tua tenda e usarla per pernottare liberamente e gratuitamente al festival (se non ce l'hai, puoi noleggarla da noi: qui il link per la prenotazione). In ogni caso, ti chiediamo qualche piccola accortezza: occupa in maniera sensata gli spazi, non metterti in zone pericolose, cerca di montare la tua tenda quando ancora c'è luce, rispetta chi ti sta vicino, lascia la montagna come l'hai trovata, getta tutti i tuoi rifiuti, comportati in maniera educata, non accendere fuochi e non arrecare danni all'ambiente, alle cose e alle persone intorno a te. E ricordati di portare un materassino, il sacco a pelo, un cuscino e tutto ciò che ti serve per dormire bene.

PS: se noleggi la tenda da noi, ti chiediamo di usarla con cura e di riportarla nelle stesse condizioni in cui l'hai ricevuta.
Come faccio a prenotare le attività?
Per prenotare le attività è sufficiente andare al banchetto informazioni che troverai nell'area principale del festival. Le persone al banchetto ti sapranno dare tutte le informazioni che ti servono sulle attività stesse (yoga, qiqong, pilates, trekking, degustazioni, massaggi, alba in quota), sugli orari e sui posti disponibili. In linea di massima, ti consigliamo di arrivare per tempo e prenotare ciò che ti interessa, dato che i posti disponibili sono limitati. Le prenotazioni aprono 2h prima di ogni attività e chiudono 30 minuti prima dell'inizio (o la sera precedente per le prime attività della domenica mattina).
E se piove?
Tendenzialmente non ci facciamo spaventare da un po' di acqua. Ma se proprio dovesse diluviare, il festival potrebbe essere spostato. In quel caso, il biglietto resta valido anche per la nuova data.
In sintesi
  1. Comportati in maniera attenta e responsabile, in primis verso te stesso 
  2. Rispetta la natura. Raccogli i rifiuti, portali a fondovalle e smaltiscili correttamente
  3. Sii educato con gli altri partecipanti e con lo staff
  4. Partecipa alle attività, applaudi gli artisti e valorizza il loro impegno
  5. Sostieni il festival acquistando panini, birrette, merchandising :-)

Contatti

Info logistiche, sponsor e media
Dario | dario@meravigliafestival.it
Alberto | alberto@meravigliafestival.it

Info artisti e produzione
Alessandro | alessandro@meravigliafestival.it

Info logistiche, sponsor e media
Dario | dario@meravigliafestival.it

Alberto | alberto@meravigliafestival.it

Info artisti e produzione
Alessandro | alessandro@meravigliafestival.it

© Meraviglia Festival 2023