Il Meraviglia è un festival unico nel suo genere, che dal 2014 si fa sentire tra le Alpi del Piemonte. Un evento in cui si uniscono musica live, attività a contatto con la natura e relax.
L'edizione 2023 sarà Sabato 8 e Domenica 9 Luglio alla Piana di Vigezzo, uno splendido anfiteatro naturale a 1726mt di altezza nelle Valli Ossolane, in provincia di Verbania.
Il Meraviglia inizia Sabato all'ora di pranzo e termina Domenica nel pomeriggio. In mezzo, due giorni di festival in cui potrai fare tante cose diverse... oppure semplicemente rilassarti e dormire su un prato.
SABATO 8 LUGLIO
Dalle 13.00 in poi
14:30 - 18.00
19:00 - 01.00
00:30 - 01.30
DOMENICA 9 LUGLIO
05.00 - 07.30
09:30 - 12.30
10:30 - 12.00 | 14.00 - 16.00
16.30 - 17.30
Abbiamo sempre cercato di distinguerci per una ricerca musicale ibrida, libera da schemi preconfezionati, e rispettosa del contesto naturale in cui ci troviamo.
Siamo amanti dell'electro-soul, del nu-jazz, della cumbia, dell'indie e di qualsiasi altro genere sia in grado di portare Meraviglia in chi l'ascolta. Ecco gli artisti che saranno con noi in per l'edizione 2023.
Siamo amanti dell'electro-soul, del nu-jazz, della cumbia, del folk e di qualsiasi altro genere sia in grado di portare Meraviglia in chi l'ascolta.
Ecco gli ospiti dell'edizione 2023 del Festival.
Rumba de Bodas
Wicked Expectation
Nane Brune
Martini Police
Arya
Nòe
Sharmelfunk
saturday chill
Tin Woodman
Rome in Reverse
Elephank project
Ludia Venus
Il Meraviglia non è solo musica, ma un'esperienza a 360 gradi che prevede attività wellness, camminate in quota per vedere l'alba, degustazioni di prodotti locali, esperienze notturne nei boschi e molto altro.
Ad ogni edizione cerchiamo di inserire qualcosa di nuovo nel programma, come ad esempio il "MegaWOW! - Mercatino dell'Editoria Indipendente" di quest'anno.
Attività wellness
QiQong, Yoga e Pilates nei boschi
Le sessioni di QiQong, Yoga e Pilates si terranno alla Colma (circa 15' di cammino dalla Piana), il sabato pomeriggio e la domenica mattina e saranno guidate da Max Vella di Scuola Tao Lugano, Isabella Gonnet di Soulgliders e Rossana Vanetta di Radici di Ben-Essere.
Le attività sono gratuite e incluse nel biglietto del festival, ma è necessario prenotare il proprio posto al banchetto informazioni almeno mezz'ora prima dall'avvio dell'attività (o la sera prima per le attività della domenica mattina). I posti per ogni sessione sono circa 80-100.
Massaggi olistici
Avremo anche l'angolo dei massaggi olistici, con un massaggiatore professionista che eseguirà i trattamenti sabato pomeriggio e per tutta la domenica. Le sessioni di massaggio avranno una durata di circa 20 minuti e un costo di 20€. La prenotazione e il pagamento della sessione vanno effettuate al banchetto informazioni, previa verifica delle disponibilità.
Attività natura
Alba in quota
L'Alba in quota, forse l'attività più suggestiva di tutto il festival, è una camminata in notturna di circa 50 minuti per raggiungere i 2.064m della Cima Trubbio. Da lì sarà possibile ammirare lo spettacolo del sole che sorge sulle Alpi. L'attività si svolgerà la domenica mattina, è gratuita, ma richiede la prenotazione al banchetto informazioni (max. 150 partecipanti). È necessario disporre di scarpe da montagna, torce frontali e abbigliamento adeguato.
Trekking ai Laghetti di Moino
I laghetti di Moino si trovano a circa 1.880m di altitudine. L'escursione per raggiungerli dura circa 1h e mezza e si terrà sia il Sabato pomeriggio che la Domenica mattina. L'attività è gratuita e adatta a tutti. È necessario disporre di scarpe da montagna e abbigliamento adeguato.
Le Stelle nei Boschi
Incluso nel biglietto c'è anche l'esperienza notturna che si terrà sabato notte alla Colma, dove potremo ammirare stelle e costellazioni guidate dal racconto de "Le Nane Brune", divulgatrici astronomiche.
MegaWOW!
Sagra della creatività ad alta quota
Avremo con noi 6 espositori che porteranno le loro esperienze e le loro creazioni nell'ambito dell'editoria, dell'illustrazione e della grafica DIY.
MegaWOW! sarà accessibile gratuitamente per tutta la durata del festival e sarà possibile acquistare stampe, volumi, ed altri materiali direttamente agli stand degli espositori.
Degusta Meraviglia
Cucina Meraviglia
I panini più buoni che mangerete ad un festival. Prezzi onesti, fatti con ingredienti locali, e sempre belli carichi. Perchè sappiamo che la montagna mette fame. Il nostro Team cucina sarà operativo Sabato a pranzo e a cena + Domenica a pranzo.
Degustazione Vini e Birre Ossolane
Sabato pomeriggio e domenica mattina organizzeremo delle degustazioni di vino e birra, per scoprire prodotti e produttori locali.
Le degustazioni prevedono l'assaggio di 3 vini o di 3 birre, costano 10€ a persona, e vanno prenotate al banchetto informazioni. Posti disponibili: 20 per ogni turno di degustazione.
Il Meraviglia si svolge alla Piana, una località montana a 1.726m di altitudine situata in Val Vigezzo, in provincia di Verbania.
La location del festival è raggiungibile solo tramite cabinovia. La località di Prestinone, da cui parte la cabinovia, dista circa 20km da Domodossola, 120km da Novara e Varese, 130km da Milano e Como.
Come arrivare in Treno | Stazione di Domodossola + Ferrovia Vigezzina fino a Prestinone + Cabinovia della Piana.
Come arrivare in Auto | Autostrada A26 (direzione Gravellona Toce, poi superstrada dell'Ossola) > uscita Masera (direzione Val Vigezzo) > seguire per Prestinone, lasciare l'auto nei parcheggi della cabinovia e salire alla Piana.
Camping alla Piana
Il modo più autentico per vivere l'esperienza del festival è campeggiare alla Piana. Il wild camping è gratuito: ti consigliamo di arrivare per tempo e disporre la tenda quando ancora c'è luce, lo staff ti aiuterà a farlo nel modo più corretto e rispettando la necessità di tutti di avere uno spazio.
Se hai una tenda tua, puoi portarla e campeggiare con quella. Se non ce l'avessi, puoi noleggiarla da noi al costo di 20€ (qui tutte le info).
PS: ricordati che siamo in montagna, quindi porta l'attrezzatura e l'abbigliamento adatti, un sacco a pelo caldo, i materassini e tutto ciò che ti serve per stare bene.
PS2: sii rispettoso dell'ambiente che ti circonda. Non lasciare rifiuti, non accendere fuochi e comportati in maniera educata.
Dormire in valle
Se non te la senti di dormire in tenda, la Val Vigezzo (e più lontano anche la zona di Domossola) offre molte soluzioni di pernottamento in hotel, b&b e case vacanze.
E non devi nemmeno preoccuparti per la cabinovia: nel biglietto d'ingresso al festival è inclusa una corsa A/R per entrambe le giornate di sabato e domenica.
Alcune strutture in Val Vigezzo
B&B La Casermetta S. M. Maggiore
Hotel La Perla Craveggia
B&B Al Sasso Toceno
B&B Le vie del Borgo Toceno
Hotel Miramonti S. M. Maggiore
Vogliamo che il Meraviglia continui ad essere un festival unico per l'esperienza ma accessibile al maggior numero di persone possibile. Il biglietto vale per le due giornate e comprende gli spettacoli, il wild camping, la cabinovia, e le principali attività extra.
I bambini fino a 6 anni entrano gratis, quelli dai 7 ai 14 pagano solo l'A/R ridotto della cabinovia. I cani non pagano.
Per chi pernotta in hotel a fondovalle, il biglietto è valido per una doppia corsa A/R in cabinovia (andata e ritorno del sabato + andata e ritorno della domenica).
Alcuni servizi e attività extra (es: noleggio tenda, massaggi), così come il cibo e le bevande, non sono incluse e potranno essere acquistate direttamente in loco.
Ricordi delle precedenti edizioni
Grazie a chi ci supporta
FAQ
Contatti
Info logistiche, sponsor e media
Dario | dario@meravigliafestival.it
Alberto | alberto@meravigliafestival.it
Info artisti e produzione
Alessandro | alessandro@meravigliafestival.it
Info logistiche, sponsor e media
Dario | dario@meravigliafestival.it
Alberto | alberto@meravigliafestival.it
Info artisti e produzione
Alessandro | alessandro@meravigliafestival.it
© Meraviglia Festival 2023